NATALE AL TEATRO DELLE PALME
TEATRO DELLE PALME
direzione artistica Bruno Tabacchini
“Suoni & Scene”
Via Vetriera a Chiaia, 12 Napoli
Ph.0814104486
Presenta
NATALE AL DELLE PALME
tre spettacoli per il periodo natalizio
25 (ore 21.00) 26 dicembre (ore 18.30)
Razzullo e Sarchiapone da La Cantata dei Pastori
con
Giovanni Mauriello Benedetto Casillo
Musiche di Carlo Faiello
Regia Massimo Andrei
28 dicembre (ore 21.00)
Gianni Lamagna
“Neapolitan Shakespeare”
diciassette17 sonetti musicati e tradotti in napoletano
1 gennaio 2017 (ore 19.30)
Concerto di Capodanno
Olga De Maio (soprano) Luca Lupoli (tenore) Lucio Lupoli (Tenore) Marco Cristarella Orestano (baritono)
Ensemble orchestrale dell’associazione “Noi per Napoli”
Coro Polifonico Flegreo diretto da Nicola Capano
Presenta Lorenza Licenziati
Saranno presenti all’incontro il direttore artistico del Teatro Delle Palme, Bruno Tabacchini, ed i protagonisti dei tre spettacoli tra cui: Giovanni Mauriello, Benedetto Casillo, Massimo Andrei, Carlo Faiello, Gianni Lamagna, Olga De Maio, Luca Lupoli, Marco Cristarella Orestano, Lucio Lupoli e Lorenza Licenziati.
Il Teatro Delle Palme per le feste di Natale 2016, propone ai suoi amici un tris di spettacoli ricchi di emozioni e sentimenti. Si partirà domenica 25 dicembre alle ore 21.00 e lunedi 26 alle ore 19.30, con “Razzullo e Sarchiapone” da La Cantata dei Pastori. La rivisitazione della celebre opera di Andrea Perrucci di Massimo Andrei con Giovanni Mauriello, Benedetto Casillo e le musiche a cura di Carlo Faiello. “Abbiamo tratto- ha scritto Andrei nelle sue note- tutto quello che attraverso i secoli, la tradizione popolare aveva aggiunto nel dramma sacro di Andrea Perrucci (Il Verbo Umanato) comunemente detto La Cantata Dei Pastori. E cioè abbiamo celebrato Sarchiapone, personaggio che Perrucci non aveva neanche immaginato, ma ben presto la popolazione aveva fatto scendere in campo durante le rappresentazioni; abbiamo recuperato, da svariati e desueti copioni di provincia, le scene comiche col napoletano Razzullo, i canti e le musiche della tradizione popolare, antica e moderna. Abbiamo tentato la via dell’emozione natalizia percorrendo la semplificazione di linee e di colori… Tuttavia non c�è niente di nostalgico in questa Favola di Razzullo e Sarchiapone, ma solo la voglia di raccontare ed emozionarsi e perché no, divertirsi”. Prezzo al pubblico € 25.00 Prezzo cral a persona € 20.00 Prezzo gruppo minimo 20 persone € 18.00. A seguire, il 28 dicembre, sarà la volta di Gianni Lamagna con il suo spettacolo musicale “Neapolitan Shakespeare” basato su diciassette sonetti musicati e tradotti in napoletano. Un esperimento innovativo, la cui laboriosa attuazione ha visto la luce, dopo due anni e mezzo di gestazione. Napoli incontra la Londra della “golden age” all’insegna della musica e dell’amore, lo stesso che Shakespeare ha saputo cantare nei suoi sonetti, mettendo a nudo i segreti e le pieghe dell’animo in maniera sorprendente. Il risultato è attualissimo e parla ai cuori in maniera trasversale allo spazio ed al tempo. Prezzo al pubblico € 25.00. Prezzo Cral € 20.00. Grandi Gruppi € 18.00. Infine, per il primo dell’ anno, sarà di scena lo storicizzato “Concerto di Capodanno” presentato dall’ Associazione Culturale “Noi Per Napoli” e realizzato in collaborazione con il Teatro Delle Palme. Per tutti, brani tratti dal repertorio di operetta, brani classici italiani, canzoni classiche napoletane, Walzer, per salutare in allegria e spensieratezza il Nuovo Anno con gli artisti del Teatro San Carlo Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) Marco Cristarella Orestano (baritono) Lucio Lupoli ( tenore) ed il Coro Polifonico Flegreo diretto dal M° Nicola Capano, il corpo di ballo del Centro d’ Arte Tersicorea e le coreografie di Gloria Sigona e Livia Spoto, l’ Ensemble orchestrale composto da Maurizio Iaccarino al pianoforte, Valerio Starace e Giovanna Moro al violino, Cira Romano all’arpa e Artan Tauzi al violoncello. La serata è presentata da Lorenza Licenziati. Prezzi € 18.00 Cral e Agenzie turistiche € 15.00.