La memoria in un libro: Il Chiostro dei Miracoli
di Antonio Vitale
NAPOLI – Alla Feltrinelli | Libri e Musica in via Santa Caterina a Chiaia giovedì 11 febbraio alle 18 si terrà la presentazione del libro di Maria Roccasalva Il Chiostro dei Miracoli: un libro della memoria, Tullio Pironti Edtore,
Al dibattito insieme alla autrice, parteciperanno Peppe Lanzetta, drammaturgo, attore e scrittore, Wanda Marasco, scrittrice, attrice e regista e Silvio Perrella, scrittore e critico.
Il libro, composto da sei capitoli che prendono il nome dalle fasi della giornata – Notte, Alba, Pomeriggio, Crepuscolo, Tramonto e Scirocco – è ambientato a Napoli negli anni della la Seconda guerra mondiale, delle Quattro Giornate ed il relativo dopoguerra.
Narra la storia della autrice, ancora bambina, che ha vissuto questi periodi così terribili con il modo di affrontare le cose tipiche dei piccoli, dove tutto le sembra un gioco, ed in quest’ottica viene raccontata la morte, la miseria, la fame, che così diventano un evento spettacolare.
Il racconto si svolge nei Quartieri Spagnoli dove la bambina viveva. Tutto sembra visto da dietro un sipario, con il choistro del palazzo che diventa il palcoscenico di questa storia ed i protagonisti sono i genitori, i nonni e l’intero vicinato che vivono la tragica esperienza della guerra e di tutto ciò che ne consegue.
Il miracolo alla fine è la sopravvivenza dei protagonisti; il racconto viene fatto con la leggerezza e l’ironia della donna adulta che scrive e ricorda riuscendo anche a sorridere in alcuni momenti del suo vissuto.
Il Chiostro dei Miracoli non è un libro scritto “contro” il tempo, ma vuole essere una riscoperta di un passato ormai sepolto.