I vini del Taburno
di Stanislao Scognamiglio
TORRECUSO (BENEVENTO) – Alla sala convegni del palazzo Caracciolo-Cito, in piazza Fusco giovedì 1 settembre si è tenuta la conferenza stampa di apertura di Vinestate in scena nel Taburno, tradizionale kermesse nata e indetta per porre alla ribalta i prodotti enologici e agroalimentari del territorio sottostante al grande massiccio montuoso del beneventano.
Dedicata principalmente all’Aglianico del Taburno, la kermesse torrecusana, alla sua 42sima edizione è concertata dal Comitato Vinestate in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Torrecuso e dell’Associazione Aglianico del Taburno e si avvale del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Sannio Consorzio Tutela Vini.
La corrente rassegna, che si terrà nel comune del Beneventano dal 2 al 4 settembre propone un ampio programma di attività: llLa vetrina dei “nettari” prodotti dalle aziende vitivinicole del comprensorio (Cantina del Taburno, Cantina Francesca, Cantine Iannella, Cantine Iorio, Cantine Tora, Falluto, Fattoria la rivolta, Fontanavecchia, I Colli del Sannio, Il Poggio, La Fortezza, Lauranti, Masseria Frattasi, Nifo-Sarrapochiello, Terre d’Aglianico, Torre a Oriente, Torre dei Chiusi, Torre del Pagus, Torre Varano); le degustazioni guidate di diverse tipologie dei vini, ottenuti da uve dei vitigni Aglianico, Piedirosso, Falanghina, Fiano e Coda di volpe; gli assaggi dei prodotti agro alimentarti tipici del Taburno; i laboratori sensoriali; i convegni a tema; i concerti bandistici e canori; le escursioni; le osservazioni astronomiche, i balli tradizionali, le gare, le visite ai monumenti locali.
Presso i punti espositivi e di vendita, innalzati nelle stradine e nelle piazze del suggestivo centro storico, i visitatori potranno effettuare un realistico viaggio alla scoperta di un’esperienza sensoriale di qualità. Un’esperienza che non può essere vissuta solo dai cultori del vino, ma anche dai tanti consumatori che, curiosi, si avvicinano all’affascinante cultura del vino.
Questo il programma dettagliato delle tre giornate torrecusane:
Venerdì 2 settembre 2016
- ore 17 – Piazza Matteotti, Piazza Caracciolo, Piazza A. Mellusi e il centro Storico: Apertura Stand Gastronomici e Punti Vendita
- ore 17 – Piazza A. Fusco, Sala Convegni di Palazzo Caracciolo-Cito: Presentazione Libro Giuseppe Di Vittorio Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria.
- ore 18 – Piazza A. Fusco, Sala Consiliare di Palazzo Caracciolo-Cito: Convegno Una Viticoltura sostenibile e competitiva: la sfida del Taburno.
Al seminario, moderato dalla giornalista Maria Cava, presenzieranno Gennaro Santamaria, capo segreteria del Ministro dell’Ambiente; Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale, vicepresidente Commissione Agricoltura Regione Campania; Filippo Diasco, dirigente politiche agricole della Regione Campania; Riccardo Vecchio, Università degli Studi di Napoli Federico II; Libero Rillo, presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Erasmo Cutillo, sindaco di Torrecuso
- ore 19.30 – Piazza A. Fusco, Sala degli Affreschi di Palazzo Caracciolo-Cito: Master class Aglianico del Taburno con Daniela Scrobogna, Federazione Italiana Sommelier (FIS)
- ore 20/24 – Piazza Croce: Sole, Vino e Stelle Osservazioni guidate del cielo con telescopi a cura dell’Unione Astrofili Napoletani
- ore 20 – Largo Ponte: Altra Vita Casa Spazio Slow Food Degustazioni dei prodotti della Comunità del Cibo del Taburno e laboratori sensoriali
- ore 21 – Largo Sant’Erasmo, Palazzo Di Palma-Cocchiaro: Vernissage Mostre a cura di Alessandro Rillo e Marina Peregudova in collaborazione con Associazione Cosmoart
- ore 21/23 – Piazza A. Fusco, Sala degli Affreschi di Palazzo Caracciolo-Cito: Degustazioni Guidate Falanghina del Sannio con Daniela Scrobogna (Fis)
- ore 21 – Piazza A. Mellusi, Bottega Mast’Orazio: Degustazione dei Vini Speciali Le migliori etichette del Taburno in una degustazione guidata dedicata (a cura di Sannioway)
- ore 21- Piazza A. Fusco: Showcooking Chef Angelo D’Amico
- ore 21 – Piazza S. Erasmo: The Special Riders
- ore 21 – Piazza Caracciolo: Raugh Max & The Steamrollers
- ore 21.30 / Piazza A. Fusco: Racconti di Blues a cura di Mario Insenga; a seguire Blue Stuff in concerto
- ore 24 – Chiusura Punti Vendita
- ore 00.30 – Chiusura Stand Gastronomici
Sabato 3 settembre 2016
- ore 11/13 – Piazza A. Fusco, Sala Consiliare di Palazzo Caracciolo-Cito: Sole, Vino e Stelle
L’Orologio Solare e presentazione multimediale sul Sole e il suo ruolo in Agricoltura (a cura dell’Unione Astrofili Napoletani) - ore 18 – Piazza A. Fusco, Sala Convegni di Palazzo Caracciolo-Cito: III Premio Libero Iannella
Ai Fautori dell’Aglianico del Taburno DOC – D.P.R. del 29 Ottobre 1986 - ore 18 – Piazza Matteotti, Piazza Caracciolo, Piazza A. Mellusi e il centro Storico: Apertura Stand Gastronomici e Punti Vendita
- ore 19.30 – Largo Ponte: Altra Vita Slow Food Educa Laboratorio sensoriale per bambini
ore 20 – Largo Sant’Erasmo Palazzo Di Palma-Cocchiaro: Apertura Mostre - ore 20 – Piazza A. Mellusi, Bottega Mast’Orazio: Taburno Lab (a cura del Sannio Consorzio Tutela Vini)
- ore 20.30 – Largo Ponte: Altra Vita Slow Food Educa Laboratorio sensoriale per adulti
- ore 21 – Piazza A. Fusco, Sala degli Affreschi di Palazzo Caracciolo-Cito: Degustazioni Guidate Aglianico del Taburno Rosso DOCG con Giovanni Lai (Fis)
- ore 21- Piazza A. Mellusi, Bottega Mast’Orazio: Degustazione dei Vini Speciali
Le migliori etichette del Taburno in una degustazione guidata dedicata (a cura di Sannioway)
ore 21 – Piazza A. Fusco: Showcooking Chef Antonio Pisaniello – La Locanda di Bù – Nusco (AV) - ore 21 – Piazza A. Fusco: I Suoni Della Terra con la Banda di Torrecuso
- ore 22 – Piazza S. Erasmo: Il Teatro a Tavola Cechov e Petito incontrano la cucina sannita da un progetto di Maria Varriale de Curtis, a cura di Gianmarco Cesario e Antonio Gargiulo; Protagonisti: Cecatielli e puparulo ‘mbuttito
- ore 24 – Chiusura Punti Vendita
- ore 00.30 – Chiusura Stand Gastronomici
Domenica 4 settembre 2016
ore 10.30 – Piazza A. Fusco, Sala Consiliare di Palazzo Caracciolo-Cito: Convegno Vino, tradizione e formazione: sintesi di un territorio che produce eccellenze.
All’incontro, moderato dal giornalista Franco Buononato, prenderanno parte: Umberto Del Basso de Caro, sottosegretario Ministero Infrastrutture; Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale; Chiara Marciani, assessore alla Formazione Regione Campania; Francesco Alfieri, consigliere delegato all’Agricoltura Regione Campania; Nicola Matarazzo, direttore Sannio consorzio tutela Vini; Cosimo Rummo, Rummo spa; Erasmo Cutillo, sindaco di Torrecuso
- ore 12 – P.zza A. Fusco: Aperitivo Fritti & Bollicine
- ore 18 – Piazza Matteotti, Piazza Caracciolo, Piazza A. Mellusi e il centro Storico Apertura Stand Gastronomici e Punti Vendita
- ore 19.30 – Largo Ponte: Altra Vita Slow Food Educa Laboratorio sensoriale per bambini
- ore 20 – Largo Sant’Erasmo, Palazzo Di Palma-Cocchiaro: Apertura Mostre
- ore 20.30 – Largo Ponte: Altra Vita Slow Food Educa Laboratorio sensoriale per adulti
- ore 21 – Piazza A. Fusco, Sala degli Affreschi di Palazzo Caracciolo-Cito: Degustazioni Guidate Aglianico del Taburno Rosato DOCG con Luciano Mallozzi (Fis)
- ore 21 – Piazza A. Mellusi, Bottega Mast’Orazio: Degustazione dei Vini Speciali Le migliori etichette del Taburno in una degustazione guidata dedicata (a cura di Sannioway).
- ore 21- Piazza A. Fusco: Showcooking Chef Gianfranco Vissani
- ore 21- Piazza Caracciolo: Dr. Jazz
- ore 21- Piazza Sant’Erasmo: Stage di Danze del Sud (a cura di Officina delle Arti); a seguire Performance Di Francesca Cacciatore
- ore 22 – Piazza A. Fusco: Marcello Colasurdo in concerto
- ore 24 – Chiusura Punti Vendita
- ore 00.30 – Chiusura Stand Gastronomici