L’Irpinia del vino

L'Irpinia dei vini

 

di Stanislao Scognamiglio

AVELLINO – Passare dalla filiera corta al mercato internazionale è questo l’elemento cardine del simposio “L’Irpinia del vino tra mercato locale e mercato globale” in programma per il prossimo giovedì 25 febbraio all’Auditorium della BPER Banca (gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che ha inglobato la Banca della Campania) in Collina Liguorini.

All’incontro, organizzato per illustrare e analizzare le opportunità offerte dai mercati esteri ai vini irpini, parteciperanno amministratori locali e regionali, operatori vitivinicoli dell’Avellinese, esperti del settore, esponenti del mondo universitario e della ricerca, rappresentanti delle Istituzioni, delle organizzazioni professionali e di categoria.

A porgere  i saluti istituzionali ai convegnisti  interverranno Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale della Regione Campania e Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania

Al tavolo dei relatori, si susseguiranno:

  • Claudio Ansanelli, Dirigente Servizio Territoriale Provinciale di Avellino – Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania: Strategie e strumenti di sviluppo per la aziende vitivinicole – ruolo della Regione Campania
  • Luciano D’Aponte, Unità Operativa Dirigenziale tutela della qualità, tracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici, servizi di sviluppo agricolo – Assessorato all’Agri-coltura della Regione Campania: Piano regionale di promozione della filiera vitivi-nicola
  • Salvatore Loffreda, Vice Presidente della Camera di Commercio di Avellino: Il Comparto Vitivinicolo in Irpinia: dati, problematiche e strategie camerali
  • Giuseppe Festa, Università degli Studi di Salerno: Irpinia e Vino: l’analisi del comparto e le opportunità legate al territorio
  • Riccardo Vecchio, Università degli Studi di Napoli Federico II: Opportunità e Criticità per l’Internazionalizzazione delle PMI Vitivinicole
  • Libero Rillo, Presidente Consorzio di Tutela Vini del Sannio: L’esperienza del Consorzio: start-up, promozione e internazionalizzazione
  • Milena Pepe, Presidente Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia: Il Consorzio in Irpinia: a che punto siamo?
  • Brunella Saccone, Istituto Commercio Estero (ICE): Le azioni di promozione dell’ICE per le aziende
  • Filippo Morese, Società Italiana per le Imprese all’Estero (SIMEST): I finanziamenti per l’internazionalizzazione delle imprese

La chiusura dei lavori sarà affidata a Filippo Diasco, direttore Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania.

La segreteria tecnica è curata dal Servizio Territoriale Provinciale di Avellino dell’Assessorato regionale all’Agricoltura.

La segreteria organizzativa è curata dal team Spotzone srl.