PEPPE BARRA AL TRIANON
Direzione artistica Nino D’Angelo
al teatro Trianon Viviani
prezzi popolari per il Natale con la tradizionale Cantata dei Pastori
Prezzi popolari nelle festività natalizie nel riaperto Trianon Viviani, per la ripresa della grande tradizione della Cantata dei Pastori, di e con Peppe Barra, in scena tutti i giorni nel teatro del popolo di Forcella dal 25 al 30 dicembre prossimi.
Grazie alla collaborazione della Fondazione Campania dei Festival, sarà possibile acquistare biglietti a un prezzo particolarmente contenuto per le rappresentazioni di martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29: solo 16 € per la platea e i palchi I ordine; mentre il prezzo per i posti di palco di secondo e terzo ordine è di 13 €; il loggione a 10 €. Tutti i prezzi sono comprensivi dei diritti di prevendita.
La Cantata dei Pastori narra le vicissitudini di Maria e Giuseppe nel loro viaggio verso Betlemme, le insidie dei Diavoli che vogliono impedire la nascita del Messia, la loro sconfitta ad opera degli Angeli e l’adorazione di personaggi presepiali quali pastori, cacciatori e pescatori. Vi figura, inoltre, il personaggio comico di Razzullo, uno scrivano inviato in Palestina per il censimento della popolazione, popolano affetto da fame atavica e incapace di svolgere un lavoro stabile. Verso la fine del ‘700 venne introdotto, a furor di popolo, un altro personaggio comico, Sarchiapone, barbiere matto, in fuga per aver commesso due omicidi. Negli ultimi decenni la Cantata è stata più volte ripresentata con molto successo: le due componenti dell’opera, quella sacra e quella profana, si fondono nel corso della rappresentazione fino alla scena finale dell’adorazione del Redentore.
Per informazioni: teatro Trianon Viviani (tel. 081 2258285, interno 1).
locandina
- domenica 25 dicembre, ore 21
- lunedì 26, ore 21
- martedì 27, ore 21
- mercoledì 28, ore 17:30
- giovedì 29, ore 21
- venerdì 30, ore 21
Modus art diretta da Nunzio Areni presenta
PEPPE BARRA ne
La Cantata dei Pastori
opera in due atti di Peppe Barra e Paolo Memoli
liberamente ispirata alla sacra rappresentazione teatrale di Andrea Perrucci
musiche di Carmelo Columbro – Lino Cannavacciuolo
La canzone di Razzullo è di Roberto De Simone
personaggi e interpreti in ordine di apparizione
Zingara | Gabriello | Maria Letizia Gorga |
Maria Vergine | Chiara Di Girolamo |
Cidonio | Diavolo oste | Patrizio Trampetti |
Demonio | Giacinto Palmarini |
Armenzio | Francesco Viglietti |
Benino | Giuseppe De Rosa |
Razzullo | Peppe Barra |
Ruscellio | Fabio Fiorillo |
Sarchiapone | Salvatore Misticone |
San Giuseppe | Andrea Carotenuto |
Diavolo mangiafuoco | Ciro Di Matteo |
corpo di ballo Amina Arena, Claudia Curti, Marica Cimmino, Chiara Celotto, Teresa De Rosa, Ilaria Punzo, Christian Pellino, Antonio Grasso
orchestra Modus art
direttore Carmelo Columbro
scene | Tonino Di Ronza |
costumi | Annalisa Giacci |
coreografie | Erminia Sticchi |
regia | Peppe Barra |
assistenti alla regia Francesco Esposito, Gennaro Monti | direttore di scena Matteo Garofalo
capomacchinista Michele Birofio | macchinista Sergio Alfinito | elettricista Francesco Esposito | fonico Gaetano Cirillo | fonico microfonista Raffaello Columbro | sarta Anna Giordano | aiuto sarta Adele Romano
attrezzista Elio Romano
costruzioni sceniche Imparato&figli | noleggio audio e luci Delta media events | sartoria Lorenzo Zambrano
trasporti M. Liberato
lo spettacolo è in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival
durata dello spettacolo
2h e 30’ circa
programmazione
da domenica 25 a venerdì 30 dicembre 2016
PEPPE BARRA
La Cantata dei Pastori
opera in due atti liberamente ispirata
alla sacra rappresentazione teatrale di Andrea Perrucci
da mercoledì 4 a domenica 8 gennaio 2017
teatro del popolo Trianon Viviani
(Trianon Viviani spa)
Paolo Animato
ufficio stampa&comunicazione
piazza Vincenzo Calenda, 9
I-80139 Napoli
teatrotrianon
email animato@teatrotrianon.org
tel. +39 081-225 82 85, int. 19
fax +39 081 0124472