Skip to content
domenica, Aprile 2, 2023
ULTIME NEWS
  • Giornata del mare e della cultura marina: associazione Circoli Nautici in prima linea
  • PARTECIPARE PER AVERE LIBERTA’ IN TUTTO
  • Pasqua 2023: volano alto le colombe artigianali del pasticcere Raffaele Caldarelli 
  • ABUSO D’UFFICIO: RASTRELLI, SERVE RIFORMA CORAGGIOSA
  • #casaeputeca  Chi è di scena?
Terronian Magazine

Terronian Magazine

Rivista di informazione, attualità, arte, enogastronomia, cultura e spettacolo

  • ECCELLENZE DEL SUD
    • ASSOCIAZIONE TERRONIAN
  • SOCIETA’
    • AMBIENTE & TERRITORIO
    • ATTUALITA’
    • CURIOSITA’
    • GOSSIP
    • INIZIATIVE
    • MODA
    • NEWS
  • ARTE & CULTURA
    • ARTE
    • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • VIAGGI
  • ENOGASTRONOMIA
    • CUCINA
    • RICETTE
  • SPETTACOLO
    • CINEMA
    • MUSICA
    • DANZA
    • TEATRO
    • TELEVISIONE
  • SALUTE E BELLEZZA
  • SPORT
  • RUBRICHE
    • I VINI DEL REGNO
    • LA CUCINA DI DONNA CATERINA
    • MUSICA SENZA ECCEZIONE
    • RICETTE E… GRAN GUSTO DEL SUD
    • CORPUS SANUS
    • L’ANGOLO DEL DIRITTO
  • VIDEO
AMBIENTE & TERRITORIO NEWS 

Terzo Premio Nazionale Amato Lamberti

21 Aprile 2016 TerronianMagazine Amato lamberti, associazione, corruzione, criminali, criminalità, economie illegali, organizzata, Premio, sociologo, traffici

Anche quest’anno l’Associazione dedicata al Sociologo che durante la sua carriera ha lottato contro ogni forma di crimine organizzato, presenta il Premio Nazionale Amato Lamberti. L’evento, che ha raggiunto la sua terza edizione, ha sempre l’importante scopo di spronare i giovani nel loro percorso di studi, nello specifico verranno premiati coloro che hanno impegnato il loro tempo analizzando i fenomeni che impediscono lo sviluppo e il benessere collettivo.

La Commissione Scientifica è pronta a selezionare gli elaborati migliori. L’invito è rivolto ai giovani, motori fondamentali del cambiamento. Per concorrere, i lavori proposti dovranno seguire i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, della corruzione e delle economie illegali.

Potranno partecipare coloro che hanno realizzato una tesi di Laurea Magistrale o una tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, della corruzione e delle economie illegali.

La ricerca resta uno dei fattori più importanti per comprendere appieno i fenomeni di devianza sociale e per trarre metodologie nuove utili alla realizzazione di politiche di contrasto. “Solo i giovani possono dare nuova voce alla voglia di legalità delle nostre terre” scriveva Amato Lamberti, ed è dalla prima edizione che, fedele a questo motto, il Premio intende incentivare quei giovani studiosi impegnati nella realizzazione di efficaci elaborati volti a fotografare l’attuale condizione dei fenomeni in oggetto.

Il lavoro dei giovani, la loro volontà di cambiare in meglio le cose, la loro dedizione, erano per Amato Lamberti elementi preziosissimi per ottenere davvero risultati soddisfacenti. Con questo spirito il Premio intende favorire maggiore visibilità e un concreto sostegno a tutti i giovani ricercatori e ai loro importanti contributi scientifici.

                                                                                                                 Amedeo Zeni
Coordinatore dell’Associazione Amato Lamberti

 

Regolamento del Premio

L’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi (da 1000.00 euro cadauno) rispettivamente per una tesi di Laurea Magistrale e per una tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, della corruzione e delle economie illegali.

Potranno essere proposti lavori di tesi di laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica (o Magistrale) e di Dottorato, elaborati in qualsiasi università italiana o, per livelli equipollenti, estera. I partecipanti dovranno far pervenire entro il 31 maggio 2016 (fa fede il timbro postale) l’elaborato in duplice copia cartacea a ASSOCIAZIONE AMATO LAMBERTI, presso Dipartimento di Scienze sociali, vico Monte della Pietà 1, Napoli, attraverso una raccomandata postale con ricevuta di ritorno, oppure in formato PDF tramite e-mail all’indirizzo associazioneamatolamberti@gmail.com specificando che l’opera concorre al “Premio Nazionale Amato Lamberti”.

Il lavoro controfirmato con nome e cognome dell’autore dovrà essere accompagnato da una documentazione in cui saranno riportate le seguenti informazioni:

  1. i) Identificazione dell’autore (nome e cognome, recapiti telefonici, e-mail) e data.
  2. ii) Domicilio e numero di Carta di Identità o passaporto o qualsiasi altro documento ufficiale di identificazione.

iii) Dichiarazione del carattere originale dell’opera che si presenta.

  1. iv) Dichiarazione della piena titolarità dei diritti dell’opera da parte dell’autore.
  2. v) Dichiarazione di accettazione da parte dell’autore di tutte le condizioni stabilite dal Premio Amato Lamberti.

L’Associazione Amato Lamberti terrà informati i partecipanti attraverso comunicati stampa e social fan page.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle seguenti condizioni:

  1. L’assenso del partecipante alla divulgazione dell’opera presentata, qualora essa risulti vincitrice o finalista del Premio.
  2. La garanzia da parte del partecipante, che solleva da qualsiasi responsabilità l’Associazione Amato Lamberti, della titolarità e originalità dell’opera presentata e inoltre che essa non sia copia o modificazione totale o parziale di altra opera propria o altrui.

La presentazione dell’opera di per sé garantisce l’impegno da parte dell’autore a non ritirarla dal concorso. Il conferimento del Premio sarà deliberato dalla Commissione Scientifica, presieduta dal Dott. Franco Roberti, Procuratore Nazione Antimafia.

  • Dott. Nino Daniele, Assessore alla cultura del Comune di Napoli
  • Prof. Enrica Amaturo, Università Federico II
  • Prof. Gabriella Gribaudi, Università Federico II
  • Prof. Giuseppe Acocella, Università Federico II
  • Prof. Luciano Brancaccio, Università Federico II
  • Prof. Annamaria Zaccaria, Università Federico II
  • Prof. Isaia Sales, Università Suor Orsola Benincasa
  • Dott. Arnaldo Capezzuto, Giornalista

La proclamazione del vincitore e la consegna del premio avverranno in seduta pubblica nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo, alla data che verrà comunicata successivamente.

Per maggiori informazioni: Centro Studi Amato Lamberti associazioneamatolamberti@gmail.com

Il compianto professor Amato lamberti
Il compianto professor Amato lamberti

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • ← Massimo Cacciari: Dante e l’Umanesimo
  • Corpus sanus: Emergenza diabete →

RICERCA NEL SITO

Articoli Recenti

Giornata del mare e della cultura marina: associazione Circoli Nautici in prima linea
INIZIATIVE NEWS 

Giornata del mare e della cultura marina: associazione Circoli Nautici in prima linea

1 Aprile 20231 Aprile 2023 Alberto Alovisi
PARTECIPARE PER AVERE  LIBERTA’ IN TUTTO
ATTUALITA' 

PARTECIPARE PER AVERE LIBERTA’ IN TUTTO

1 Aprile 2023 Alberto Alovisi
Pasqua 2023: volano alto le colombe artigianali del pasticcere Raffaele Caldarelli 
INIZIATIVE NEWS 

Pasqua 2023: volano alto le colombe artigianali del pasticcere Raffaele Caldarelli 

1 Aprile 20231 Aprile 2023 Alberto Alovisi
ABUSO D’UFFICIO: RASTRELLI, SERVE RIFORMA CORAGGIOSA
INIZIATIVE NEWS 

ABUSO D’UFFICIO: RASTRELLI, SERVE RIFORMA CORAGGIOSA

1 Aprile 2023 Alberto Alovisi

VIDEO IN EVIDENZA

https://www.youtube.com/watch?v=Lm2dQpTbMc8

TERRONIAN MAGAZINE

Il Terronian Magazine è una delle iniziative dell’Associazione Terronian lanciate con l’apertura del 2014.

E’ un magazine online dedicato a tutto ciò che succede a Sud e che dal Sud parte verso il resto del mondo.

Info & Contatti

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Home
  • LE RUBRICHE
© 2017 Terronian Magazine | Testata Giornalistica Registrata presso il Tribunale di Napoli N.34 del 09/06/14