Un itinerario tra arte e fede

catechesi

 

di Stanislao Scognamiglio

PORTICI (NAPOLI) – A conclusione del periodo pasquale, alle 19.30 di venerdì 1 aprile i Frati Minori Conventuali e la Cetra Angelica onlus propongono Un percorso tra l’arte e la fede, una meditazione sull’arte al servizio della fede.

Nel corso dei secoli, dalla nascita di Gesù Cristo a oggi, l’arte, nelle sue diverse espressioni, grafiche, pittoriche e plastiche, ha assunto un ruolo sempre più importante nella Chiesa. Da sempre, l’uso delle immagini sacre ha rappresentato una vera e propria catechesi per i fedeli. Le immagini, con la loro bellezza non solo hanno reso chiaro tutto quello altrimenti sarebbe rimasto scuro ma anche e, soprattutto, hanno stimolato «… a imitare ciò che è bene e a respingere ciò che è male».

L’arte cristiana, quindi, mette il credente a diretto contatto con la Parola di Dio, per cui ricorrervi è quanto mai proficuo per la catechesi. La catechesi, infatti, sin dai primordi, si è avvalsa dell’arte come espressione della comunione di fede. L’arte visiva, molto più della parola scritta, ha reso visibile, tangibile e “vivibile” il Mistero rivelato nella vita di Cristo e della Chiesa.

A tal proposito, ci piace riportare quanto scritto dal cardinale Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI, nell’Introduzione al catechismo della Chiesa cattolica, pubblicato nel 1992: «Gli artisti di ogni tempo hanno offerto alla contemplazione e allo stupore dei fedeli i fatti salienti del mistero della salvezza, presentandoli nello splendore del colore e nella perfezione della bellezza. È un indizio questo, di come oggi più che mai, nella civiltà dell’immagine, l’immagine sacra possa esprimere molto di più della stessa parola, dal momento che è oltremodo efficace il suo dinamismo di comunicazione e di trasmissione del messaggio evangelico».

Nell’ottica, non solo di scrutare la fede attraverso le immagini, ma anche di valorizzare le accessioni artistiche del territorio, si terrà una visita guidata al complesso monumentale del convento di Sant’Antonio di Padova e alla settecentesca Cappella Reale.

Per quanti vogliano partecipare alla visita guidata, libera e gratuita, alla più antica porziuncola francescana del vesuviano, il ritrovo è fissato al chiostro o la chiesa del complesso monastico, alla via Università, 74.

Per maggiori informazioni. Parrocchia di Sant’Antonio di Padova – via Università, 74 Portici; Segreteria La Cetra Angelica onlus – dalle ore 18,00 alle ore 20,00 – tel. 081 0663013 – 393 2121045 info@lacetraangelica.it